Centro raccolta rifiuti
L'isola ecologica comunale è sita in Lomagna, in via del Roccolo (ingresso dalla rotonda vicina all'Elemaster).
Come si accede
Dal 1° aprile 2021 è entrato in funzione il nuovo sistema elettronico di gestione e controllo degli accessi.
Le UTENZE DOMESTICHE (intestatari della tassa rifiuti e componenti del nucleo familiare maggiorenni) potranno accedere al centro di raccolta dei rifiuti comunale solo ed esclusivamente tramite la propria TESSERA SANITARIA /CARTA NAZIONALE - REGIONALE DEI SERVIZI.
Le UTENZE NON DOMESTICHE (negozi, ditte ed esercizi commerciali in genere) potranno accedere, negli orari dedicati, solo se:
• Iscritte al REGISTRO DEI GESTORI AMBIENTALI. Informazioni sulla procedura per iscriversi al sito dedicato: https://www.albonazionalegestoriambientali.It/public/iscrizione.
• In possesso della TESSERA PERSONALIZZATA DA RICHIEDERE ALL'UFFICIO TECNICO 039/9529906 dario.piazza@osnago.net .
Gli accessi verranno registrati e memorizzati automaticamente dal lettore e saranno a disposizione dell’amministrazione comunale per la verifica dei movimenti, nel rispetto della privacy
Orari di apertura
Estivo:
Dal 1 Aprile al 30 Settembre
- Lunedì: 12.30 - 15.30
- Mercoledì: 13.30 - 18.00
- Venerdì: SOLO DITTE 13.30 - 16.30
- Sabato: 08.30 - 12.00 / 13.30 - 18.00
Invernale
Dal 1 Ottobre al 31 Marzo
- Lunedì: 12.30 - 16.30
- Mercoledì: 13.30 - 17.00
- Venerdì: SOLO DITTE 13.30 - 16.30
- Sabato: 08.30 - 12.00 / 13.30 - 17.00
Cosa si può conferire
Le utenze domestiche possono conferire :
- batterie e pile
- accumulatori al piombo
- prodotti e relativi contenitori etichettati con il simbolo “T” o “F” o “X” o “C” (quali latte di vernici, inchiostri, adesivi, diluenti, etc..)
- bombolette spray
- cartucce esauste di toner per fotocopiatrici e stampanti
- rifiuti vegetali derivanti da attività di manutenzione del verde privato
- rifiuti ingombranti di impiego esclusivamente domestico (per esempio mobili, tavoli, sedie, ecc.)
- imballaggi in vetro
- imballaggi in plastica, alluminio, acciaio, tetrapak
- materiali in metallo
- carta e cartone
- legno
- inerti (ad eccezione del cartongesso)
- oli vegetali
- piccoli RAEE
- lampade a scarica (neon o a risparmio energetico)
- imballaggi in materiali misti
Le utenze non domestiche potranno conferire esclusivamente i rifiuti:
- carta e cartone (CER 15.01.01)
- imballaggi misti (metallo, plastica) CER 15.01.06
- vetro (CER 15.01.07)
- imballaggi in legno (CER 15.01.03)
- verde (CER 20.02.01)
accompagnati da apposito formulario di identificazione del rifiuto, conforme al D.M. 1 aprile 1998 n.145.
NON POSSONO ESSERE DEPOSITATI SCARTI DI PRODUZIONE.
Alcune norme
Gli utenti sono tenuti al rispetto degli orari di apertura e chiusura della piattaforma.
Il personale addetto alla piattaforma, per ulteriore controllo, è autorizzato a richiedere agli utenti un documento d'identità.
Gli utenti dovranno deporre i rifiuti negli appositi contenitori in modo differenziato e seguendo le disposizioni impartite dal personale responsabile addetto alla gestione della piattaforma. Non possono essere depositati rifiuti diversi da quelli consentiti dall'apposito regolamento.
Gli utenti dovranno provvedere direttamente al deposito dei propri rifiuti nei vari contenitori secondo le indicazioni ricevute dall'addetto che fornirà collaborazione attiva solo nel caso di materiali pesanti e di persone in particolari difficoltà.
Gli utenti sono responsabile nei confronti dell'Amministrazione Comunale (e conseguentemente sanzionati) per eventuali danni che con un comportamento improprio possono arrecare alle strutture dell'area e al servizio in genere. In particolare vengono considerate gravi infrazioni lo smaltimento di materiali non autorizzati o il deposito al di fuori delle zone previste.
Informazioni
Il Centro di Raccolta è affidato in gestione alla Società SILEA SPA di Valmadrera (LC) - numero verde 800 004 590 - callcenter@sileaspa.it